Studio Energy - Dott.ssa Tiziana Santi

P.IVA 02341190979

Studio Energy

Informativa LegaleInformativa sui CookieInformativa sulla Privacy

26a15c7453e68b3445a0eda053c39daf20b782e1
PERSONAL TRAINING

Attività motoria per l'età evolutiva

 

Nei decenni passati i bambini, fin dai primi anni di vita erano abituati a muoversi, al gioco libero, ad “inventarsi” ogni giorno qualcosa di nuovo, partendo dal niente, usando ciò che trovavano nella natura, o in casa e imparando in modo del tutto spontaneo e inconsapevole.

 

Oggi molto è cambiato, e, se da una parte la tecnologia, la cultura e il maggiore benessere economico ci hanno portato dei vantaggi, dall’altra assistiamo ad una sempre maggiore sedentarietà e a una dipendenza vera e propria dalla tecnologia, tanto da inibire quelle che sono le nostre innate doti motorie e intellettive e questo a partire, purtroppo, fin dalla più tenera età.

 

Contemporaneamente, per sopperire alla minore tendenza all’attività motoria, (visto il preoccupante aumento dell’obesità nel bambino e delle problematiche ad essa correlate, ma anche dei disagi nell’ambito dell’apprendimento scolastico), si assiste ad una precoce specializzazione sportiva.

 

Dai primi mesi di vita, fino ai dodici anni circa, il bambino costruisce inconsapevolmente il suo schema corporeo, che si potrebbe definire come il modo in cui ognuno di noi percepisce il proprio corpo, in rapporto con le sue varie parti costituenti, con gli oggetti e le persone che ci circondano.

 

Attraverso l’acquisizione dei prerequisiti strutturali (anatomici) e dei prerequisiti funzionali, (funzioni psichiche), si può raggiungere uno sviluppo armonico, sia sul piano motorio e posturale, che a livello intellettivo ed emozionale.

 

Se si saltano delle tappe imprescindibili di questo percorso, il bambino si troverà ad avere un’alterata percezione del proprio corpo in rapporto allo spazio e al tempo, deficit di tipo coordinativo , che lo porteranno ad eseguire movimenti goffi e inefficaci (disprassie).

 

Ne risentirnno anche l’apprendimento della lettura, della scrittura , dei numeri e del calcolo matematico.

 

Quindi sì allo sport, ma solo dopo che il bambino ha consolidato gli schemi motori di base, che rappresentano le fondamenta per la costruzione successiva, grazie alla pratica, delle abilità motorio-sportive.

 

Se sei interessato ad avere ulteriori delucidazioni riguardo a questo servizio, non esitare a contattarci.

Studio Energy - Dott.ssa Tiziana Santi

P.IVA 02341190979

Informativa LegaleInformativa sui CookieInformativa sulla Privacy