Studio Energy - Dott.ssa Tiziana Santi

P.IVA 02341190979

Studio Energy

Informativa LegaleInformativa sui CookieInformativa sulla Privacy

18cc3fe9bfe6d774e29e777d9bb090e11abdc99b

Un po' di storia

 

Studi archeologici hanno portato alla luce prove dell’esistenza del Tuina risalenti al 2600 A.C. circa. In tal modo esso rappresenterebbe il precursore di tutte le altre forme di massaggio e lavoro sul corpo, come lo shiatsu, l’agopuntura, l’osteopatia, la chiropratica.

 

Il più grande e datato trattato di medicina cinese, il Huang Di Nei Jing, scritto tra il 2700 A.C. e il primo secolo D.C., narra dell’utilizzo di tecniche di massaggio e della loro reale efficacia nel trattamento di alcune patologie.

 

Durante le dinastie Sui e Tang, tra il 600 e il 900 D.C., nacque, all’interno dell’ambulatorio dei medici imperiali, un dipartimento di massaggio terapeutico, che contribuì a far sbocciare e crescere la pratica e l’insegnamento del TuiNa, che allora era denominato ancora AnMo. Il dottor Sun Si Miao inventò altre dieci tecniche di massaggio e le applicò per risolvere anche problematiche pediatriche.

 

Nelle dinastie Song e Yuan da metà del 900 e metà del 1300 D.C., ci fu un ulteriore riesame ed affinamento delle tecniche e il massaggio divenne la forma terapeutica più utilizzata in ambito muscolo scheletrico e pediatrico, presso l’Istituto dei medici Imperiali. 

 

 Durante la dinastia Ming (1368 1644 D.C), fu coniato il termine TuiNa per definire questa forma di massaggio terapeutico, che divenne sempre più studiata, praticata, integrata e diffusa: in questo periodo furono stesi molti testi a riguardo.

 

Agli inizi del Ventesimo secolo il Tuina ebbe un suo crollo di popolarità, risentendo tutta la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell’avvento di quella occidentale.

 

Durante la dittatura di Mao Tze Dong, la MTC venne totalmente messa da parte, fino al 1934, quando in occasione della lunga marcia, la storica ritirata dell’Armata rossa cinese, in mancanza di farmaci, anestetici, e chirurgia, i medici praticanti la MTC, vennero richamati ad essere operativi, con grande successo.

 

Da allora la MTC venne considerata facente parte della moderna medicina e nel ’56 a Shangai venne istituito il primo corso ufficiale di formazione per Tuina, seguito da moltissimi altri in altrettante città.

 

Dal ’74 ogni ospedale cinese ha il suo dipartimento di Tuina, ma anche nei nostri ospedali esso sta facendo la sua comparsa insieme alla più nota, ma più giovane agopuntura.

 

Il Tui Na è stato riconosciuto dall'OMS nel 1998 come vero proprio massaggio curativo per cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, lombo sciatalgie e come trattamento delle lesioni dei tessuti molli della spalla, epicondilite, tunnel carpale, arti inferiori.

Studio Energy - Dott.ssa Tiziana Santi

P.IVA 02341190979

Informativa LegaleInformativa sui CookieInformativa sulla Privacy